Come dire “Grazie”: interventi dalla 38^ giornata dello studente
Riportiamo gli estratti dai discorsi dei relatori intervenuti alla 38^ Giornata dello Studente dello scorso novembre 2024. Potrete vedere e ascoltare gli interventi in versione integrale nel video pubblicato sul canale Youtube della Fondazione Famiglia Legnanese, con inizio ai minuti indicati.

Giuseppe Colombo
Presidente Fondazione Famiglia Legnanese
[…] “L’impronta dell’uomo…trasforma il pianeta”.
Nel 2016 la Treccani inserisce il termine “Antropocene” nella categoria dei neologismi ma già nel 2000 il termine venne coniato da un chimico olandese e premio Nobel. […] É indispensabile renderci conto della responsabilita che abbiamo nell’incidere sul Creato che ci ospita! […] Perché solo così possiamo dar vita a relazioni sociali attente, inclusive, capaci di sfruttare per la crescita comune i mezzi e i progressi che la scienza e la tecnologia ci offrono. Solo così saremo in grado di generare processi virtuosi per una crescita sostenibile e armoniosa.

Umberto Ambrosoli
Presidente Fondazione Banca Popolare di Milano
[…] È da 38 anni e che quella realtà che oggi si chiama Banco BPM è al fianco della Famiglia Legnanese nella Giornata dello Studente, prima come Banca di Legnano poi come Banca Popolare di Milano poi come Banco BPM, adesso con la Fondazione Banca Popolare di Milano che io rappresento. E siamo orgogliosi di poter contribuire a questa iniziativa così importante come il titolo vuole per la trasformazione del Futuro. La nostra è una banca che ritiene di essere vicina ai territori. […] Perché vedete, noi come banca, sosteniamo il Palio di Legnano; sosteniamo la Coppa Bernocchi, il Trittico Lombardo; il premio Giovanni da Legnano, il premio di poesia o tante iniziative con la Parrocchia di San Magno o altre con altre realtà di questo territorio. Ma essere vicino al territorio vuol dire qualcosa di più. […]

Mons. Angelo Cairati
Prevosto Città di Legnano
[…] Qualche tempo fa mi è stato regalato un saggio […] E in questo saggio c’era una citazione che mi ha colpito, […] “Dottrine di sofisti hanno, in questi ultimi tempi, pervertito il santo concetto della libertà. Gli uni, l’hanno ridotto a un gretto immorale individualismo, hanno detto l’io è tutto e che il lavoro umano l’ordinamento sociale non devono tendere che al soddisfacimento dei suoi desideri. Gli altri hanno dichiarato che ogni governo, ogni autorità è un male inevitabile ma da restringersi, da vincolarsi quanto più si può. Che la libertà non ha limiti. […] Se voi poteste intendere a questo modo la libertà, voi meritereste di perderla e presto o tardi la perdereste”. Giuseppe Mazzini, I doveri dell’uomo. 1860. Dagli anni ‘80 l’unico perno della nostra società è diventato l’individuo. E la sua ricerca è illimitata di libertà e di crescente a pagamento materiale. Ma quando i rischi sono globali, una società fondata solo sui consumi e sui diritti individuali diventa fragile, divisa, disarmata. […]

Lorenzo Radice
Sindaco Città di Legnano
[…] Voglio provare a trasmettere solo un paio di concetti oggi che credo siano importanti per capire anche il perché tutte queste persone sono qui per voi, hanno deciso di fare un investimento su di voi e sulle vostre capacità. La prima riflessione parte proprio da una cosa che diceva don Angelo poco fa: il limite. […] Alla vostra età sia fondamentale approcciare il tema del limite con una consapevolezza: il limite non va sfidato sempre, non va calpestato non va ignorato ma va esplorato. Perché, se non lo esplorate voi, non lo esplorerà nessuno. […] Ecco allora, il primo augurio che io vi faccio oggi è questo: che l’investimento che questa nostra comunità oggi fa su di voi serva affinché voi manteniate sempre il coraggio di esplorare questo limite, non di calpestarlo, non d’ignorarlo ma di esplorarlo perché, solo esplorando i limiti, la nostra umanità è andata avanti ed è arrivata dov’è arrivata oggi. […]

Dante Barone
Responsabile Area Provincia Milano Ovest del Banco BPM
[…] Noi sono 38 anni che aiutiamo la Fondazione Famiglia Legnanese a organizzare questo evento ma soprattutto a renderci partecipi di quello che serve per poter premiare tutti questi giorni studenti. […] Io immagino un futuro che i ragazzi devono coltivare con evoluzioni di questo genere: partendo dalla storia, partendo da quello che è stato il nostro territorio, per arrivare ad avere delle cose bellissime, innovative appunto. Come Banco BPM – e soprattutto come Fondazione Banca Popolare di Milano – siamo assolutamente consapevoli che da voi giovani dipenderà in larga misura il domani, dal vostro impegno e dalla vostra capacità di pensarlo e di progettarlo appunto. […]

Guido Bragato
Assessore città di Legnano
[…] Io sono qui soprattutto per consegnare l’undicesima borsa di studio delle undici appena citate che è quella destinata specificamente a un indirizzo sportivo. […] E quest’anno vorrei spendere questi pochi secondi per ricordare la figura del geometra Angelo Fedeli a cui questa borsa è intitolata nel 20º anno dalla sua scomparsa. Il claim di quest’anno nello specifico parla dell’impronta che possiamo lasciare e direi che, in questo caso, è evidente l’impronta che il geometra Fedeli ha lasciato attraverso il lavoro nell’istituzione, e in diverse società sportive del territorio, come uomo di sport. E giustamente quindi gli è dedicato questo riconoscimento. […]

Andrea Fais
Studente all’ultimo anno magistrale di Scultura, all’Accademia di Belle Arti di Brera
Il titolo del progetto è “Si posa il primo stupore”. Credo che noi artisti siamo chiamati a donare lo stupore che proviamo davanti alle cose. Il soggetto del progetto è l’ape legnaiola, quella che comunemente siamo abituati a chiamare calabrone nero. Ho scelto questa creatura perché, quando ero bambino, la prima volta che la vidi ne rimasi incantato… e fu un accesso allo spettacolo del mondo. […] Ringrazio tutti i membri della fondazione e tutti i donatori per essere un sostegno e una rampa di lancio per la vocazione di noi giovani. Grazie

Elisabetta e Roberto Cozzi
Posso fare anch’io un ringraziamento a nome della fam. Cozzi. E, per fare questo ringraziamento, descrivo quest’oggetto. Ma in realtà non lo descrivo, perché questo è un oggetto di peso, è di peso perché è veramente molto pesante. E allora, questa questione del peso aggancia benissimo l’oggetto a quanto è di peso la Fondazione Famiglia Legnanese. E, mi permetto di dire, quanto erano di peso la mamma e il papà per quello che hanno fatto per la città di Legnano. Per Pietro Cozzi la Città di Legnano è sempre stata come un terzo figlio: ha fatto tantissimo per la FL e per la Fondazione e quindi è stato anche lui di peso. Quindi, la famiglia Cozzi dona un “peso” a una fondazione che ha un grandissimo peso perché ha avuto dei genitori di peso. Grazie

Davide Marzullo
Chef Trattoria Contemporanea di Lomazzo
Io sono Davide e, innanzitutto, ringrazio la Città di Legnano e la Fondazione Famiglia Legnanese per essere qui oggi. Io sono appunto uno chef, insieme a quattro amici, di un ristorante che si chiama Trattoria contemporanea a Lomazzo. Abbiamo aperto all’età di 25 anni e oggi ne abbiamo 28. E al primo anno di apertura del ristorante stesso, riusciamo a guadagnare la nostra prima stella Michelin. […]A me piace sempre dire al ristorante che mi piace sbagliare; è devoto sbagliare, perché da uno sbaglio si guarda quello che è uno spiraglio di lucio è importantissimo. […]